COMUNICAZIONE DA CASSA EDILE DI ASTI
Storico comunicazioni inviate tramite MUT alle Imprese e Consulenti
06/11/2025
Buongiorno,
questa comunicazione mensile è ricca di materiale!
Trovate tutto nella sezione Aggiornamenti RSS e Circolari del nostro sito internet!
- ACCORDO 8 OTTOBRE 2025
Tra le novità di rilievo la diminuzione del contributo FNAPE e il relativo contributo minimo. Le nuove prestazioni a decorrere dal 1 gennaio 2026 erogate grazie alle risorse del Fondo Prepensionamento. Un primo aggiornamento sulla futura Denuncia Unica Edile (DUE). Il Contributo Fondo incentivo Occupazione che verrà sospeso dal gennaio 2026 e ripreso nel gennaio 2028.
- PREVEDI ACCORDO 4 LUGLIO
Le indicazioni operative e la nuova funzionalità di interrogazione della situazione Prevedi dei Lavoratori in denuncia e non
- ACCORDO ARTIGIANI FAQS
Le indicazioni operative sul nuovo contributo per le Ditte che applicano il CCNL Artigianato.
- AGGIORNAMENTO FAQ CONGRUITÀ
Un ultimo chiarimento sul Documento FAQ Unitario della Congruità
- COMUNICAZIONE IMPORTANTE SU IBAN CASSA EDILE DI ASTI
Con la presente, Vi trasmettiamo l'elenco aggiornato dei nostri conti correnti destinati all'incasso di somme a nostro favore, indicando per ciascuno l'IBAN e la dicitura esatta dell'intestatario così come registrata presso il relativo istituto di credito.
Tale comunicazione si rende necessaria in conseguenza dell'entrata a regime, a livello europeo, del servizio di Verification of Payee (VoP) - Verifica Preventiva della Corrispondenza tra IBAN e Nome Beneficiario - previsto dal Regolamento (UE) 2024/886.
A partire dal 9 ottobre 2025, i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) dell'area euro sono tenuti a mettere a disposizione gratuitamente la Verification of Payee (VoP) ai pagatori, i quali riceveranno un esito prima di autorizzare il bonifico. Eventuali disallineamenti anche minimi nella dicitura possono generare avvisi o blocchi e ritardare l'esecuzione dei pagamenti.
Al fine di evitare segnalazioni o respingimenti in sede di Verification of Payee (VoP), Vi chiediamo di aggiornare le vostre anagrafiche fornitori/beneficiari utilizzando esattamente le informazioni sotto riportate per eseguire i bonifici a nostro favore.
|
Istituto bancario |
Intestazione conto corrente |
IBAN |
|
BANCA DI ASTI |
CASSA EDILE DI MUTUALITA' E DI ASSISTENZA DELLA PROVINCIA DI ASTI |
IT15G0608510300000000007758 |
|
BANCA D’ALBA CREDITO COOPERATIVO SC |
CASSA EDILE DI MUTUALITA' E DI ASSISTENZA DELLA PROVINCIA DI ASTI |
IT98I0853010305000000000742 |
I dati, sempre aggiornati delle nostre coordinate IBAN li potete trovare nell’apposita sezione del nostro sito internet
https://www.cassaedile.asti.it/index.php/imprese-consulenti/codice-iban-cassa-edile
- RECAP PER IBAN LAVORATORI
Al fine di garantire la regolarità e la celerità delle emissioni, si invitano tutti gli operatori a porre la massima attenzione e a seguire scrupolosamente le seguenti indicazioni in fase di compilazione delle Denunce MUT:
-
Verifica Preventiva: Controllare e aggiornare scrupolosamente gli IBAN presenti nei vostri archivi e quelli comunicati dai dipendenti.
-
Correttezza del Nominativo: Assicurarsi che il nominativo dell'intestatario del conto sia riportato in denuncia in modo esattamente corrispondente a come è registrato in Banca (es.: Denominazione legale completa, Nome e Cognome esatti per i conti personali, indicazione corretta per i conti cointestati).
-
Aggiornamento Dati: In caso di variazione dell'IBAN da parte del dipendente, richiedere e verificare sempre la denominazione esatta associata al nuovo codice (corrispondenza IBAN e intestatario su lettera della Banca)
La collaborazione in questa fase di adeguamento ai nuovi standard bancari è essenziale per il mantenimento dell'accuratezza delle nostre procedure.
07/10/2025
Alle Imprese e ai Consulenti di Riferimento – Verifica IBAN Lavoratori
Con la presente, si porta all'attenzione delle Imprese iscritte e dei Consulenti che predispongono le denunce mensili (MUT) un'importante novità in materia di pagamenti interbancari e, in particolare, di bonifici.
A partire dal 9 ottobre 2025, è attivo il servizio di Verifica del Beneficiario (VoP), un controllo integrato e in tempo reale sulla corrispondenza tra l'IBAN e il nominativo dell'intestatario del conto corrente prima che il bonifico venga eseguito.
Rilevanza per le Denunce MUT
Questa implementazione bancaria ha un impatto diretto e cruciale sull'efficacia e la tempestività delle nostre operazioni di versamento a favore dei dipendenti (come ad esempio le liquidazioni degli accantonamenti, ecc.)
È fondamentale comprendere che la mancata o errata corrispondenza tra l'IBAN fornito in denuncia e la corretta denominazione legale/nome e cognome dell'intestatario del conto (così come registrato presso la banca) potrebbe comportare:
-
Il blocco, il ritardo o l'annullamento automatico delle disposizioni di pagamento da parte degli Istituti Bancari della Cassa Edile.
-
La necessità di richieste di integrazione/rettifica da parte dei nostri uffici con conseguente allungamento dei tempi di erogazione.
Indicazioni Operative per Imprese e Consulenti
Al fine di garantire la regolarità e la celerità delle emissioni, si invitano tutti gli operatori a porre la massima attenzione e a seguire scrupolosamente le seguenti indicazioni in fase di compilazione delle Denunce MUT:
-
Verifica Preventiva: Controllare e aggiornare scrupolosamente gli IBAN presenti nei vostri archivi e quelli comunicati dai dipendenti.
-
Correttezza del Nominativo: Assicurarsi che il nominativo dell'intestatario del conto sia riportato in denuncia in modo esattamente corrispondente a come è registrato in Banca (es.: Denominazione legale completa, Nome e Cognome esatti per i conti personali, indicazione corretta per i conti cointestati).
-
Aggiornamento Dati: In caso di variazione dell'IBAN da parte del dipendente, richiedere e verificare sempre la denominazione esatta associata al nuovo codice (corrispondenza IBAN e intestatario su lettera della Banca)
La collaborazione in questa fase di adeguamento ai nuovi standard bancari è essenziale per il mantenimento dell'accuratezza delle nostre procedure.
BANDO ASSEGNI DI STUDIO ANNO ACCADEMICO 2024/2025
Aperte le Candidature!
Si comunica alle Imprese e ai Lavoratori l'apertura del Bando per gli Assegni di Studio 2024-2025.
-
Apertura Bando: Oggi, 7 Ottobre 2025
-
Termine Presentazione Domande: 30 Gennaio 2026 (termine ultimo e improrogabile)
Si prega la massima diffusione.
Per informazioni e dettagli sul bando, consultare la sezione dedicata sul nostro sito: https://www.cassaedile.asti.it/index.php/lavoratori/bando-assegni-di-studio
Cordiali saluti
Per rimanere sempre aggiornati, non perdetevi la nostra pagina dedicata agli aggiornamenti, che trovate all'indirizzo
https://www.cassaedile.asti.it/index.php/cassa-edile/rss-feed-cassa-edile-di-asti
09/09/2025
Buongiorno,
abbiamo pubblicato sul nostro sito l'accordo EVR Artigianato 2025.
Trovate tutto su
https://www.cassaedile.asti.it/index.php/imprese-consulenti/evr
Cordiali saluti
Per rimanere sempre aggiornati, non perdetevi la nostra pagina dedicata agli aggiornamenti, che trovate all'indirizzo
https://www.cassaedile.asti.it/index.php/cassa-edile/rss-feed-cassa-edile-di-asti
01/08/2025
Buongiorno,
Vi informiamo che i nostri uffici rimarranno chiusi per ferie dall'11 al 15 agosto.
Buone vacanze!
Per rimanere sempre aggiornati, non perdetevi la nostra pagina dedicata agli aggiornamenti, che trovate all'indirizzo
https://www.cassaedile.asti.it/index.php/cassa-edile/rss-feed-cassa-edile-di-asti
09/07/2025
Buongiorno,
con questa comunicazione vogliamo ricordarvi alcune indicazioni fondamentali per il corretto utilizzo del sistema della congruità edile. Seguire queste linee guida ci aiuterà a fornirvi un servizio sempre più rapido ed efficiente.
Documentazione per i controlli
Per agevolare e velocizzare i controlli da parte della Cassa Edile e garantirvi un servizio puntuale, è essenziale allegare sempre la documentazione completa e aggiornata. Nello specifico, vi chiediamo di includere:
-
Notifiche preliminari aggiornate: (utilizzando l'ultima versione disponibile e/o la dichiarazione integrativa del direttore dei lavori) Devono riportare il Committente corretto, tutte le ditte presenti in cantiere e l’importo lavori in linea con quanto dichiarato nella Denuncia Nuovo Lavoro .
-
Contratti di appalto. Utili per le verifiche su importo lavori e categoria di riferimento.
-
Computi metrici aggiornati. Per verificare l’effettivo importo della quota lavori edili.
Fornire subito tutta la documentazione utile ci permette di processare le vostre richieste in modo più snello e preciso.
Attenzione ai cantieri conclusi
Vi ricordiamo che ogni 5 del mese viene attivata la procedura di richiesta automatica della congruità per tutti i cantieri che risultano conclusi. È cruciale prestare la massima attenzione allo stato dei cantieri in essere delle vostre ditte.
Questo accorgimento è fondamentale per evitare l'avvio di pratiche irregolari, che potrebbero avere ripercussioni negative sulla regolarità del DURC.
Monitoraggio della PEC
Infine, vi invitiamo a presidiare costantemente la vostra casella PEC. La maggior parte delle comunicazioni relative sia alla congruità che al DURC avvengono attraverso questo canale. Controllare regolarmente la PEC vi assicura di non perdere informazioni importanti e di essere sempre aggiornati.
Grazie per la vostra collaborazione!
Cordiali saluti
Per rimanere sempre aggiornati, non perdetevi la nostra pagina dedicata agli aggiornamenti, che trovate all'indirizzo
https://www.cassaedile.asti.it/index.php/cassa-edile/rss-feed-cassa-edile-di-asti
06/06/2025
Il Welfare della Cassa Edile di Asti: Supporto e Vantaggi per Aziende e Lavoratori
Presso la Cassa Edile di Asti, ci impegniamo a offrire un sistema di welfare completo e innovativo per sostenere sia le imprese che i lavoratori del settore edile. Attraverso diversi fondi e iniziative, promuoviamo l'occupazione, la formazione, la salute e la sicurezza, e garantiamo un futuro più sereno ai nostri iscritti.
Scopri i principali strumenti a tua disposizione:
FONDI PER L'OCCUPAZIONE E LA QUALIFICAZIONE
Fondo Incentivo Occupazione (FIO)
Il FIO è il nostro fondo territoriale che incentiva le imprese ad assumere, stabilizzare e formare giovani lavoratori. È alimentato da un contributo dello 0.10% sulla retribuzione imponibile a carico del datore di lavoro.
Maggiori informazioni
Fondo Territoriale per la Qualificazione del Settore (FQS)
Le Parti Sociali nazionali dell’edilizia hanno istituito, a partire da ottobre 2023, un fondo territoriale per la qualificazione del settore, alimentato da un contributo dello 0,20% della massa salari. Il fondo finanzierà quattro tipologie di prestazioni, pensate per promuovere la formazione degli operai edili, il coinvolgimento della figura del Mastro Formatore Artigiano nella formazione stessa, nonché, con la prestazione già operativa dell’incentivo Inquadramento, il corretto inquadramento contrattuale degli operai.
Maggiori informazioni
Agevolazioni per Imprese Virtuose
Se la tua impresa è regolarmente iscritta alla Cassa Edile di Asti da almeno 5 anni, con continuità contributiva e in regola con i versamenti, potrai godere di uno sconto del 15% sul contributo Cassa Edile. Lo sconto viene applicato nel trimestre successivo alla chiusura dell'anno finanziario di Cassa Edile (30 settembre di ogni anno).
Attenzione: in caso di ritardo sui versamenti, il beneficio decade.
SUPPORTO ALLA CARRIERA E ALLA PREVIDENZA
FNAPE - Fondo Nazionale Anzianità Professionale Edile
Il FNAPE garantisce una prestazione economica legata all'anzianità lavorativa maturata dagli operai edili iscritti alle Casse Edili. Il fondo è gestito a livello nazionale dalla CNCE, che coordina l'erogazione delle prestazioni tramite le singole Casse.
Maggiori informazioni
Fondo Nazionale Prepensionamenti
Attivo in via sperimentale fino al 31 dicembre 2026, questo fondo è stato istituito per sostenere e agevolare gli operai che si trovano a uscire anticipatamente dal mondo del lavoro. Le prestazioni vengono erogate direttamente dalle Casse Edili.
Maggiori informazioni
BENESSERE E SALUTE
Fondo Sanedil
Il Sanedil è il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa dedicato ai lavoratori delle imprese edili. Offre assistenza sanitaria e socio-sanitaria integrativa rispetto a quella fornita dal Servizio Sanitario Nazionale, ed è alimentato dalla contribuzione prevista dai CCNL di riferimento.
Maggiori informazioni
Fondi Previdenziali Complementari
Questi fondi hanno lo scopo di erogare trattamenti pensionistici complementari al sistema pubblico obbligatorio. L'obiettivo è assicurare ai lavoratori un più elevato livello di copertura e un maggiore benessere al momento del pensionamento.
Maggiori informazioni
Assistenze non sanitarie per Lavoratori
Sul nostro sito potete trovare tutte le assistenze NON sanitarie che la Cassa edile riserva ai lavoratori iscritti. Per verificare quali sono le prestazioni e i rerquisiti richiesti, visita il nostro sito nella sezione dedicata
https://www.cassaedile.asti.it/index.php/lavoratori/assistenze
I servizi elencati sono solo una parte delle opportunità che la Cassa Edile di Asti offre a imprese e lavoratori.
Vi invitiamo a dare la massima diffusione a questa comunicazione, così da raggiungere il maggior numero possibile di aziende e operai del settore edile.
Promemoria Importante: Scadenza Bando Vestiario 2025!
Ricorda che la scadenza per il bando vestiario è il 30 giugno 2025.
È fondamentale assicurarsi di aver inserito correttamente le taglie dei lavoratori sul MUT. Questo eviterà qualsiasi problema in fase di consegna, che è prevista indicativamente per la seconda metà di settembre.
N.B. Non sarà possibile effettuare cambi.
Cordiali saluti
Per restare sempre aggiornati non perdete di vista la pagina degli aggiornamenti del nostro sito internet all’indirizzo
https://www.cassaedile.asti.it/index.php/cassa-edile/rss-feed-cassa-edile-di-asti
05/05/2025
-
APERTURA BANDO VESTIARIO
Con la compilazione della denuncia di aprile 2025 è ufficialmente aperto il bando Vestiario.
Si prega di prendere visione della Comunicazione e del Volantino sul nostro sito internet, alla pagina:
https://www.cassaedile.asti.it/index.php/imprese-consulenti/fornitura-dotazione-antinfortunistica .
-
Malattia/Infortunio: dati necessari. Al fine di agevolare i nostri controlli ed evitare ritardi nei rimborsi alle Ditte, in caso di malattia, Vi chiediamo di indicare sempre nella scheda “Malattia/Infortunio” l’ID certificato (numero di protocollo) per il periodo di malattia inserito o di allegare i certificati stessi nei documenti denuncia. In caso di infortunio, nel mese in cui si verifica l’evento, vi chiediamo di allegare sempre la Denuncia di Infortunio Inail e/o i certificati di Infortunio Inail nei documenti denuncia. Questo evita che gli stessi documenti vi vengano richiesti via mail.
08/04/2025
Un aggiornamento mensile per essere sempre informati sulla Cassa Edile.
Insieme alla pubblicazione dei Profili delle denunce, riceverete un concentrato di aggiornamenti web (direttamente dal nostro RSS Feed!) e tutte le comunicazioni più importanti dalla Cassa. L'obiettivo? Tenervi sempre al passo e rendere le informazioni accessibili a tutte le Ditte e i Lavoratori interessati. Aiutateci a raggiungere più Ditte e Lavoratori possibile.
Un promemoria per ottimizzare la gestione delle vostre denunce e garantirvi la massima efficienza:
-
Coordinate Bancarie Precise (IBAN Operai): Evitiamo Inconvenienti Costosi. Un IBAN corretto dei lavoratori è cruciale per bonifici puntuali e senza intoppi. Errori in questa fase possono comportare ritardi e complesse procedure di recupero. La vostra attenzione qui si traduce in risparmio di tempo e risorse per tutti.
-
Inquadramento Corretto: La Chiave per Prestazioni Ottimali. L'accurata indicazione del livello contrattuale e del CCNL applicato per dipendenti e imprese è fondamentale. Questi dati possono determinare l'accesso a specifiche prestazioni e benefici. Assicuriamoci insieme che ogni lavoratore e ogni impresa ricevano quanto previsto.
-
Pagamenti Contributivi Intelligenti: Scegliete il MAV. La Cassa Edile raccomanda vivamente l'utilizzo del MAV per i versamenti contributivi. Questo sistema non solo riduce al minimo il rischio di errori di imputazione alla vostra denuncia, ma offre un vantaggio economico non trascurabile: l'azzeramento dei costi bancari dell'operazione per le imprese. Un'opportunità concreta per semplificare la gestione e ottimizzare le spese.
-
Caricamento e aggiornamento delle DNL su Osservatorio Cantieri. Consigliamo di inserire i dati dei cantieri il prima possibile, così da poterli caricare correttamente nella Denuncia MUT.
-
Ottimizziamo la comunicazione - Inserisci sempre Codice Ditta e/o Lavoratore. Per velocizzare l'evasione delle vostre richieste via email e semplificare le future verifiche, vi preghiamo di includere sempre il Codice Ditta, Ragione sociale e/o il Codice Lavoratore e Cognome/Nome nelle vostre comunicazioni.
Questo piccolo accorgimento ci permetterà di fornirvi risposte più rapide e precise.
Contiamo sulla vostra preziosa collaborazione per rendere i processi sempre più fluidi e vantaggiosi per tutti.
Cordiali Saluti
